domenica 26 marzo 2017

Il diritto di scegliere (e di sbagliare) dei disabili

Qualche sera fa ero a cena con delle colleghe che come me lavorano nel campo della sordità. Una di loro si trova a far fronte ad un caso di abbandono scolastico da parte di uno studente adolescente che segue da tre anni. Come capita a molti di loro, vezzeggiati e di fatto emarginati dall'assistenzialismo statale, è stato inglobato da un gruppo religioso che grazie a evolutissimi sistemi di marketing e ulteriore assistenzialismo offre ai sordi un porto sicuro e -apparentemente- senza responsabilità; quindi non c'è motivo per faticare ulteriormente, raggiungere una qualifica professionale e magari un giorno lavorare, con tutto ciò che ne consegue. La collega era abbastanza depressa, si sentiva di aver fallito il suo compito.

Se si lavora con la disabilità, prima o poi ci si trova ad affrontare queste situazioni, specialmente se si ha a che fare con adolescenti, che per natura si rivoltano contro i buoni consigli, o famiglie problematiche che non sono in grado di fare il bene del proprio figlio o neppure riescono a immaginare quale possa essere, a me è capitato e ci sono rimasta molto male: quando t'impegni in un lavoro sociale non puoi fare a meno di vedervi uno spunto di miglioramento, tuo e degli altri. Non perché si voglia cambiare il mondo, ma perché lo si vorrebbe far funzionare meglio, rendere più armonico, ed essere coinvolti in quest'armonia (d'altronde il precariato e le paghe da fame previsti in questo campo testimoniano che è la passione a spingere educatori, assistenti alla comunicazione etc.). Vedere il risultato del proprio lavoro è bellissimo, ci si sente di aver avuto le giuste intuizioni e di aver lavorato bene, di avercela fatta nonostante condizioni difficilmente a nostro favore.
Quando invece le cose non vanno come ci saremmo aspettati siamo portati a prendercela con noi stessi o con chi ci ha ostacolati o con entrambi. Peggio ancora se chi ci delude è proprio colui/colei verso cui gli sforzi erano diretti, che avremmo dovuto facilitare e condurre verso una strada di successo e felicità, in quei casi è quasi automatico ritenersi gli unici responsabili.
Inutile dire che le vittorie o le sconfitte non sono in questo campo ascrivibili all'operato di una sola persona o entità. Ci sarà sicuramente una figura di riferimento, chi costruisce e chi distrugge, ma nessuno (nemmeno la famiglia, che a mio parere è la base su cui si costruisce ogni cosa) potrà arrogarsi totalmente merito di un risultato o la responsabilità di un fallimento.
Anche perché, cosa intendiamo per fallimento? Il fatto che i nostri piani, le minuziose progettazioni, programmazioni, equipe, tutti gli incontri coi genitori e i docenti, con gli educatori e i riabilitatori, non portino al lieto fine che ci eravamo raccontati, l'amara constatazione di avere sbagliato le previsioni e di dover scrivere sulla scheda di relazione finale “obiettivo non raggiunto”.

Se sono i disabili a rifiutare tanto dispendio di energie si rimane interdetti, non ci si spiega come mai non siano disposti ad accettare il nostro aiuto, visto che tutto è fatto per il loro bene. Su, dai, pensiamo alla nostra esperienza: abbiamo sempre mangiato le verdure quando ce lo diceva la mamma? Abbiamo evitato di metterci col fidanzatino che era inviso a mamma e papà o studiato diligentemente per prendere tutti 10 al liceo? Abbiamo tutti fatto le scelte migliori per noi stessi? Io, lo ammetto, no e sono ancora qui a pensare, magari dopo decenni, a quelle scelte.
Perché per i disabili dovrebbe essere diverso? Perché non dovrebbero essere liberi di sbagliare e imparare dai propri errori? Perché ogni loro passo deve essere programmato da altri, gestito, e attutito? Anche oggi, anche nei casi meno gravi, moltissimi adolescenti disabili vengono indirizzati verso scuole che non scelgono, percorsi di studio che altri decidono per loro, fanno esperienze guidate della vita, che non prevedono insuccessi e sconfitte. Ma neanche grandi lezioni. La libertà di sbagliare, la stessa che ci dovremmo concedere noi, tutti i ragazzi se la prendono, quando possono, e affermano così la loro identità: non sono te, non sono voi, sono IO. 
Per quanto mi possa dispiacere la scelta del mio studente neo diplomato che sceglie di non proseguire gli studi ma di aggregarsi al gruppo religioso di cui sopra e accontentarsi di fare l'uomo delle pulizie piuttosto che il tecnico di computer come avevamo progettato (era stata una sua idea, tra l'altro), non è un mio problema, non devo essere io a decidere, ma lui. Sbaglia? Può darsi, ma non è la mia opinione che conta, qui. Un adolescente normodotato potrebbe fare le stesse cose e non creerebbe tanta ansia alle persone che lo circondano. Eppure integrazione e normalità sono fatte anche di cose che rendono il disabile meno perfetto, meno ubbidiente a nostra immagine e somiglianza, ma più umano. Quello che possiamo fare noi é consigliare, rafforzare, aiutare quando ci viene chiesto, limitare i danni, ma l'errore è un sacrosanto diritto di tutti. E questo viene anche a nostro vantaggio come operatori: cambiando prospettiva e rinunciando a essere esseri miracolosi e infallibili, saremo anche sollevati dalla mostruosa responsabilità che ci siamo accollati e la potremo restituire ai ragazzi, perché imparino a prendere decisioni con la loro testa (i genitori invece portano comunque il peso di ogni avvenimento che tocca i loro figli).

Non sto dicendo di lasciare i ragazzi con disabilità a loro stessi e obbligarli a pensare da soli a tutto, ma a rispettare le loro scelte, anche quelle che ci sembrano sbagliate. Dobbiamo esserci quando serve a loro, non quando serve a noi. Non dargli fiducia equivale a considerarli stupidi e incapaci, e non lo sono. Hanno risorse che neanche possiamo sognare, che intervengono proprio quando la situazione sembra disperata. Ricordo una ragazza che portai alla maturità, la famiglia che non aveva accettato la sua disabilità e zittiva i propri sensi di colpa con grande dispendio di denaro, senza ascoltare le sue vere esigenze. Era impaurita, capricciosa, viziata. Oltre il liceo, senza una scusa per uscire di casa, vedevo un futuro fosco attenderla. Invece, proprio dopo la maturità, ha cominciato a vivere, ha tirato fuori energie insospettate e da quello che so sta finalmente acquisendo una propria autonomia rispetto alla famiglia. I ragazzi, se lasciati liberi, ce la fanno. E se cadono, come tutti, si rialzano. Lasciamoli cadere, lasciamoli rialzare.





Nessun commento:

Posta un commento