mercoledì 20 settembre 2017

Vietato guardarlo in tv: DUNKIRK

Le guerre recenti non lasciano segni tangibili, non su di noi che le osserviamo dallo schermo televisivo e se non abbiamo un parente direttamente coinvolto come militare in missione non ne veniamo toccati. I film ad argomento bellico seguono quest'evoluzione, ribaltando completamente la prospettiva rispetto al passato: non più celebrazione delle vittorie e dello spirito patriottico, ma condanna della guerra e dei metodi con cui viene condotta (come se ci fossero metodi migliori, più o meno etici). I risultati però non sono in grado di eguagliare per popolarità nessuna delle grandi pellicole del passato (con l'eccezione di "Apocalypse Now" e "Full Metal Jacket") e anche quando vincono molti Oscar (come ad esempio “The hurt locker”) mi sembra rimangano un oggetto un po' distante, non in grado di toccare corde emotive profonde in occidente. Ecco allora registi come Clint Eastwood con “Lettere da Iwo Jima” o Spielberg con “Salvate il soldato Ryan” rivolgersi alla Seconda Guerra Mondiale, che rimane nella memoria collettiva l’evento più drammatico, in grado di suscitare ancora grande emozione. Il messaggio può essere lo stesso di “Jarhead” o “Full metal jacket”, ma è indubbio che faranno maggiore presa su un pubblico più vasto.

“Dunkirk” con tutto questo non c'entra molto, non è un film patriottico, non è un film sull'orrore della guerra, probabilmente non è nemmeno un film di guerra, anche se la vicenda, che vide nel 1940 centinaia di migliaia di soldati inglesi e francesi circondati dai tedeschi, bloccati sulla spiaggia in attesa di essere portati in salvo in Inghilterra, veramente vicinissima, rappresenta uno degli episodi più radicati nella memoria dei britannici, anche se si trattò nella sostanza militare di una tremenda sconfitta.

L’evento storico rappresenta la struttura su cui Christopher Nolan crea una narrazione quasi
astratta che sconfina nel sogno, nonostante o forse grazie al realismo esasperato, essenziale, povero di dialoghi e di visioni eroiche. L’azione è costruita su tre punti di vista e tre piani temporali di durata diversa: quello a terra di un soldato inglese che cerca di lasciare Dunkirk in ogni maniera e si aggrega man mano ad altri (una settimana), quello in mare dell’equipaggio di un piccolo yatch che parte dalle coste inglesi per andare a recuperare i soldati (un giorno) e quello in aria di tre piloti della RAF (un’ora); la loro diversa estensione crea un intreccio tra presente e passato prossimo, contraendo e dilatando il tempo dell’azione e disorientando lo spettatore. Questo impianto è governato da un ritmo preciso sottolineato dalla colonna sonora industriale, sempre presente in sottofondo come il rombo di un motore, un battito che diventa allarme con l'arrivo dei caccia nemici e torna battito, continuamente.
La spiaggia di Dunkirk è un luogo surreale e sospeso tra il mare (simbolo dell'ignoto) e il nemico, invaso dall’acqua e dalla morte, aperto e claustrofobico, in cui i piani spaziali si ribaltano togliendo letteralmente la terra da sotto i piedi. Sopra il mare e la spiaggia i tre piloti di Spitfire rappresentano qualcosa di celeste, impalpabile, quasi psichedelico e divino. Il loro volo è entusiasmante, le riprese sono eccezionali come forse prima solo in “La battaglia d’Inghilterra”
ma col procedere della battaglia la loro missione assume sempre più una sfumatura onirica, fino a quando il caccia di Farrier (pilota che resta senza volto fino alla scena finale) arriva a Dunkirk col serbatoio ormai vuoto e continua a volare, abbatte l’ultimo aereo nemico e prosegue, sorvolando silenzioso l’infinita distesa di sabbia, allontanandosi dalle colonne di soldati in attesa, come se potesse veramente volare per sempre. Solo lui, una volta atterrato e fatto prigioniero, farà un incontro concreto col nemico, che rimane sempre invisibile ma di cui si avverte la presenza, mai chiamato per nome per tutto il film.
L’equipaggio della Moonstone ha il ruolo di mantenere il legame con la concretezza degli accadimenti storici; furono i civili ad avere la parte più rilevante nel portare in salvo gran parte dei soldati inglesi, e dalle labbra del proprietario della barca che escono alcune delle frasi più patriottiche, parole che oggi suonano inutilmente retoriche e che tuttavia rappresentano il pensiero e l’idea cui gli inglesi si aggrappavano per resistere. Qui si consuma fisicamente la frattura fra questo patriottismo e il terrore, lo shock di chi ha vissuto la battaglia. D’altronde, lo stridere tra le dichiarazioni di Churchill lette dal soldato Tommy e la realtà da lui vissuta sono evidenti nel finale, in cui emergono questioni terribili e probabilmente poco indagate, come quella del senso di colpa dei giovani reduci da quella spaventosa sconfitta e l’astio dell’esercito nei confronti dell’aviazione.

La meraviglia di "Dunkirk" sta nel raccontare un evento storico con un realismo totale, privo di decorazioni e della retorica che contraddistingueva non solo le pellicole americane degli anni 50/60 ma anche quelle successive, e contemporaneamente spingersi oltre, in una dimensione
rarefatta, simbolica e metafisica in cui ciò che vediamo, la spiaggia, i soldati in fila, il mare, le navi e gli aerei sono trasfigurati, diventano una visione, un miraggio.
Lo spettatore è totalmente coinvolto e partecipe, quando una nave di soccorso viene affondata noi siamo lì dentro, e quando gli aerei tedeschi sparano siamo con la faccia nella sabbia, tanto che nel momento in cui il comandante della marina Bolton (Kenneth Branagh) avvista la flotta di barche civili salgono agli occhi lacrime di commozione.

In controtendenza con la cinematografia contemporanea in cui la narrazione fa perno su
un unico protagonista, Nolan crea un coro dolente in cui riconosciamo alcuni personaggi particolari, ma di cui resta una memoria collettiva.

Segnalo una chicca da cinefili, nella versione originale è presente un cameo di Michael Caine
che dà ordini via radio ai piloti degli Spitfire. Purtroppo a causa del doppiaggio non si
può apprezzare.

Non vi consiglio di aspettare che "Dunkirk" sia trasmesso in televisione, è un film da vedere assolutamente al cinema, nelle condizioni migliori.
Nota a margine: devo ringraziare Christopher Nolan per un'altra cosa, essere riuscito a far venire mio padre al cinema con me dopo decenni (l'ultima volta fu nell'83 per “La zona morta”). E il film gli è pure piaciuto. Grazie, Chris!

Nessun commento:

Posta un commento