
Il mio amico Ciccio al telefono mi dice: "Scrivi qualcosa su Telephone di Lady Gaga!".
Lady Gaga? Oh bella, non ci avevo mai pensato. Va bene, m'informo, guardo il video e scopro che è un caso, che ha creato scandalo ed è trasmesso in una versione censurata. Mi aspetto di vedere cose terrificanti, sesso droga e rock n' roll.
Invece niente, non c'è assolutamente nulla di scandaloso, almeno a mio modo di vedere. Per esser certa, vado sul sito di Lady Gaga e riguardo il video insieme agli altri tratti dal suo album.
E boh, non so che dire. E' brutto, molto kitsch, esagerato in tutto, dai colori fumettosi agli incredibili abiti di Lady. Ma scandaloso, quello non saprei.
Poi l'altro giorno leggo su "Repubblica" un lungo articolo in cui si parla proprio di questo video e lo si spiega, dandogli una valenza di rottura e critica alla società dei consumi, con tanto di marchi ben visibili (Polaroid, Virgin...).
Sono perplessa. Ciccio sostiene che un video così ridondante e sopra le righe danneggi le giovani generazioni, che rischiano di non cogliere il lato umoristico del kitsch e considerarlo un'estetica valida, a sè. Ed ha ragione. Ma è anche vero che il kitsch c'è da un bel pezzo. Negli anni settanta David Bowie impersonava Ziggy Stardust con stivali platform, glitter, capelli tinti, e ben altro spessore musicale. Comunque era kitsch e se adesso nessuno andrebbe più in giro vestito così, allora sì.
Lady Gaga d'altronde sta sviluppando da un bel pezzo questo stile barocco fino all'insopportabile -un pò Drag Queen e un pò Tarantino- e Telephone sembra il culmine (ma sappiamo che si può sempre andare oltre) di questa escalation: bisogna guardarlo diverse volte prima di capirci qualcosa e anche quando riesci ad isolare le varie scene rimani comunque accecato dalla quantità di particolari e dai colori pop. Lei cambia abito decine di volte in un crescendo delirante, vestendosi di nastro giallo per delimitare le "crime scenes", o rimanendo in bikini e calze a rete sforacchiate.
Non è sexy, ma non saprei nemmeno dire se è provocatoria. Lady Gaga è una pop star e come tale si è creata un personaggio.
Ben cosciente di non essere particolarmente attraente e di non poter puntare come Madonna su una sessualità provocatoria (anche se non ha saputo resistere alla tentazione di qualche allusione saffica), è molto ironica e sembra anzi prenderla in giro, estremizzando il suo look, esagerando nelle sue apparizioni vestite e svestite usando il proprio corpo come quello di una Barbie, coprendolo con forme assurde in stile cartoon, acconciandosi in modo altrettanto bizzarro e non risparmiandosi qualche dovuta frecciatina femminista.Viene in mente la Cher dell'ultimo periodo, senza un glorioso passato, senza una bella voce e con circa cinquant'anni di meno.
Ma non capisco lo scandalo (forse la scena più forte è quella dell'avvelenamento di massa nel fast food, ma è una morte molto fashion, molto comica in fondo), davvero, e nemmeno le lodi. Nonostante la simpatia che questa ragazzina ispira (non ha l'aria strafottente e cinica di Madonna e come ho detto è autoironica, cosa che Miss Ciccone non riesce ad essere) non è che un'entertainer, come tanti prima e dopo di lei.
Quindi rilassiamoci tutti e guardiamoci pure Telephone in questa Official Explicit Version, anche con l'audio a zero, tanto non si perde granchè...